Street

Nature

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

L'incanto della natura, il mistero affascinante che l'avvolge sono forse l'unica chiave di cui disponiamo per cercare di aprire la porta che ci separa dalla verità. Romano Battaglia

Fotografare la natura è un'esperienza che va ben oltre la semplice osservazione: è un modo per entrare in contatto profondo con il mondo che ci circonda, cogliendone la bellezza, la forza e la fragilità.

La fotografia naturalistica è un genere estremamente vasto, che abbraccia ambienti terrestri, astronomici, marini, fino a spingersi nel cuore della fauna e della flora selvatica. Ogni scatto è un invito a rallentare, a osservare con attenzione, a riconoscere l'armonia che esiste in ogni forma di vita.

Un ramo affascinante di questo genere è la fotografia macro, una tecnica che consente di riprendere soggetti molto piccoli con un rapporto di ingrandimento pari a 1:1. È come esplorare un universo parallelo, fatto di dettagli invisibili a occhio nudo: la trama di una foglia, le sfumature di un insetto, la simmetria nascosta in un fiore.

Attraverso l'obiettivo, ciò che sembrava insignificante si trasforma in protagonista assoluto, rivelando una realtà sorprendente e spesso inesplorata.

In questa sezione condivido alcuni degli scatti che meglio raccontano il mio sguardo sulla natura — un mondo vivo, mutevole, che non smette mai di meravigliare.

fotocamera  reflex Canon EOS 600D / fotocamera Samsung NX2000 / cellulare Samsung Galaxy J3

Orto botanico di Padova

L'Orto Botanico di Padova, fondato nel 1545, è il più antico orto botanico universitario del mondo ancora nella sua sede originaria. Nato con lo scopo di coltivare piante medicinali — i cosiddetti horti simplicium — serviva come strumento di studio per gli studenti di medicina e farmacia, offrendo un contatto diretto con la natura.

Nel 1997 è stato riconosciuto Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, che lo ha definito:
"all'origine di tutti gli orti botanici del mondo e culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione del legame profondo tra natura e cultura. Ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di numerose discipline scientifiche moderne, tra cui botanica, medicina, chimica, ecologia e farmacia."

Le immagini che trovate in questa sezione sono state scattate durante la mia prima visita a questo luogo straordinario, dove il tempo sembra rallentare e la bellezza delle piante racconta storie antiche, silenziose e piene di vita.

Parco Iris - Padova

Animali

Perché amo gli animali?
Perché io sono uno di loro.
Perché io sono la cifra indecifrabile dell'erba,
il panico del cervo che scappa,
sono il tuo oceano grande
e sono il più piccolo degli insetti.
E conosco tutte le tue creature:
sono perfette
in questo amore che corre sulla terra
per arrivare a te.
Alda Merini