Backstage
Film set
Fare cinema non è fotografare la realtà, ma fotografare la fotografia della realtà.
Stanley Kubrick
La fotografia di scena racconta l'anima di un film attraverso un reportage discreto e autentico del mondo che si cela dietro la macchina da presa — un mondo che altrimenti resterebbe nascosto e inaccessibile al pubblico.
Il fotografo di scena si muove in punta di piedi, senza disturbare, con una macchina silenziata (blimpata), catturando immagini che raccontano la magia delle riprese: gli attori impegnati nella recitazione, i momenti di pausa, la preparazione del set.
Molti di questi scatti sono destinati alla promozione del film, diventando manifesti e locandine che ne raccontano l'essenza.
Questo genere fotografico è tra i miei preferiti proprio per il legame profondo con il cinema.
Fin da bambina, sfogliando riviste e libri con immagini di backstage, rimanevo affascinata e incantata, sognando quel caleidoscopico universo fatto di luci, emozioni e attimi irripetibili. È una passione che ancora oggi fa battere forte il mio cuore.
Alcune fotografie in questa sezione non sono tecnicamente perfette, ma la mia passione per il cinema mi ha spinto a condividerle lo stesso. Spero possiate apprezzarne l'autenticità. Chiedo venia!
Spider-man: Far from home
Quando ho saputo che la Marvel sarebbe arrivata a Venezia, non ho resistito alla tentazione.
Ho preso il treno con i miei tre figli e siamo partiti alla ricerca del set nascosto tra le strette e blindatissime calli della città lagunare.
Non è stato semplice scattare queste immagini: i divieti rigorosi e la mia inesperienza tecnica, complicata anche dal cambio della fotocamera, hanno reso il lavoro ancora più impegnativo.
Nonostante la qualità delle foto non sia delle migliori, mi sento immensamente fortunata ad aver potuto assistere dal vivo a una produzione cinematografica di tale portata e fascino.
fotocamera reflex Canon EOS 600D
The new Pope
Ancora una volta, la splendida città di Venezia si è trasformata in un set cinematografico a cielo aperto, diventando la cornice perfetta per una nuova serie TV.
Le sue calli strette, i canali silenziosi e le piazze storiche si prestano a raccontare storie senza tempo, conferendo a ogni scena un'atmosfera unica e suggestiva.
In questa occasione, Venezia ha accolto le riprese di una produzione di grande rilievo, che ha saputo valorizzare l'eleganza e il mistero di questa città straordinaria.
Il fascino di Venezia come set non risiede solo nella sua bellezza visiva, ma anche nella sua capacità di evocare emozioni, storie e atmosfere che si intrecciano con la trama stessa della serie.
Per chi, come me, ama il cinema e la fotografia, poter catturare questi momenti è un privilegio che va oltre la tecnica: è un incontro con l'arte in tutte le sue forme.
fotocamera reflex Canon EOS 600D
Questa non è una bicicletta
Queste fotografie sono state scattate durante la realizzazione del cortometraggio Questa non è una bicicletta, un progetto promosso dall'Associazione Corti a Ponte APS, che ogni anno organizza un festival internazionale dedicato ai cortometraggi.
La produzione ha visto la collaborazione con MADS, un collettivo di liberi professionisti specializzati in multimedia, cinema, fotografia e graphic design.
fotocamera mirrorless Samsung NX2000
Niente sta scritto
Tutto ha inizio da un'idea.
Questo cortometraggio è nato come progetto al termine di un corso di sceneggiatura a cui ho partecipato nel 2016.
Vedere un soggetto prendere vita, stesura dopo stesura, osservare la descrizione minuziosa dei personaggi che cominciano a respirare e gli ambienti che si delineano con sempre maggiore precisione, è stata un'esperienza davvero unica.
Ogni allievo ha portato il proprio contributo artistico all'interno del set… e indovinate qual è stato il mio? ;)
fotocamera mirrorless Samsung NX2000